Moda e Letteratura: il caso Etro. pt2

Eccoci finalmente con il secondo appuntamento dedicato a “Moda e Letteratura: il caso Etro”. In questa seconda parte parleremo della collezione nei singoli capi e nello stile generale, per analizzarla e per capire ancora più a fondo le connessioni che Etro e Adelphi hanno voluto sottolineare.A questo proposito vi introduco subito le ospiti di questo articolo: Rebecca Restante e Giusy Ronchi hanno partecipato all’articolo creando due paragrafi dedicati proprio a due titoli della Piccola Biblioteca Adelphi che mostrano diverse correlazioni con la collezione di Kean Etro.

Moda e letteratura: il caso Etro.pt1

“Un invito appunto quello di Etro ad entrare in questo mondo in cui letteratura e moda si inoltrano insieme in un viaggio emotivo. Parleremo a fondo della sfilata e della collezione ma ci tenevo prima a leggere il lato sia sociologico che letterario della collaborazione. Proprio per questo ho deciso di coinvolgere in questo articolo Rebecca che di libri e di letteratura ne sa molto più di me”

MFW.ss22

C’è stato a mio parere poco wow anche a Milano quest’anno ma forse dipende dal fatto che negli anni precedenti avrei scritto queste news una volta scesa dal treno veloce Milano-Roma con la valigia piena di look usati, scarpe consumate e comunicati stampa in cartellina che conservo sempre. Quindi perdonatemi ma sarò poco entusiasta XD.

Cosa la gente non ha capito della moda. Perché le sfilate digitali non sostituiranno quelle fisiche Pt.2

Ebbene si, sono tornata alla mia rubrica (appena poco) polemica sulla moda e il suo mondo criptato “Cosa la gente non ha capito della moda”. Il vostro nuovo appuntamento preferito dopo il #tgiff questa volta sarà dedicato alla seconda parte del tema “Perchè le sfilate digitali non sostituiranno quelle fisiche” per concludere un discorso importanteContinua a leggere “Cosa la gente non ha capito della moda. Perché le sfilate digitali non sostituiranno quelle fisiche Pt.2”