Il coraggio di essere artisti: il caso Balenciaga.

Sin dall’arrivo in Balenciaga il percorso di Demna Gvasalia è stato caratterizzato da polemiche e critiche per le decisioni prese dal Direttore Creativo in termini di prodotto e comunicazione. Dopo l’avvenimento che sto per raccontarvi la bilancia ha iniziato a pendere completamente dal lato del male e Balenciaga sembra non aver ancora trovato una soluzione creativa al problema.

MFW DIARY

Approfitto dei ricordi freschi e della libertà che ho qui su Soup. per portarvi un racconto personalissimo, un reportage sulla mia esperienza più che sulle collezioni. Di quelle, lo sapete, ne parlo tanto e su vari canali e soprattutto ne parlano tutt*. E lo fanno anche meglio di me. Ma un’esperienza tutta mia posso raccontarvela solo io. Il diario sarà diviso per giorni quindi lo troverete sempre aggiornato sulla stessa pagina.

Altaroma: ho scelto quattro prefe

Quello che preferisco di Altaroma, il valore aggiunto dell’evento, è che si tratta di una vera e propria vetrina per designer emergenti e per progetti work-in-progress ma anche per gli studenti che presentano il lavoro finale proprio in questa occasione.

Negazione ed esaltazione in Balenciaga

In Balenciaga un’idea non trascura l’esecuzione, l’ispirazione è sempre terrena ma orientata al metaverso, lo studio del nuovo non compromette la perfezione del risultato finale, la devozione alla pop culture non svuota di significato.

Le critiche a Off-White: puritanesimo della moda?

“quello che ci tengo a dire è che ho immancabilmente associato questa critica ad una più ampia, mossa continuamente a qualsiasi espressione esuli dalle classiche visioni moda. Ed è così da sempre.”

Moda e Letteratura: il caso Etro. pt2

Eccoci finalmente con il secondo appuntamento dedicato a “Moda e Letteratura: il caso Etro”. In questa seconda parte parleremo della collezione nei singoli capi e nello stile generale, per analizzarla e per capire ancora più a fondo le connessioni che Etro e Adelphi hanno voluto sottolineare.A questo proposito vi introduco subito le ospiti di questo articolo: Rebecca Restante e Giusy Ronchi hanno partecipato all’articolo creando due paragrafi dedicati proprio a due titoli della Piccola Biblioteca Adelphi che mostrano diverse correlazioni con la collezione di Kean Etro.

Moda e letteratura: il caso Etro.pt1

“Un invito appunto quello di Etro ad entrare in questo mondo in cui letteratura e moda si inoltrano insieme in un viaggio emotivo. Parleremo a fondo della sfilata e della collezione ma ci tenevo prima a leggere il lato sia sociologico che letterario della collaborazione. Proprio per questo ho deciso di coinvolgere in questo articolo Rebecca che di libri e di letteratura ne sa molto più di me”

MFW.man.fw22

Devo dire anche che oramai questa distinzione (uomo/donna) non ha più senso e ce lo ha dimostrato anche questa MFW Fall Winter 22/23 perché moltissime collezioni hanno proposto capi senza gender o, anche se destinati all’uomo, con tipici tagli riservati da sempre al guardaroba femminile. Ve ne parlerò dettagliatamente, ho scelto alcuni brand che mi hanno colpito particolarmente…

Cosa la gente non ha capito della moda: #GucciAria è più di quello che vi hanno raccontato

Non si è parlato d’altro per giorni: dall’uscita dello show digitale Gucci Aria dedicato ai 100 anni della maison c’è stato un susseguirsi incredibile di notizie. Hype come se non ci fosse un domani. Come se non avessimo mai visto qualcosa di simile prima. In realtà la maison Gucci e il genio di Alessandro MicheleContinua a leggere “Cosa la gente non ha capito della moda: #GucciAria è più di quello che vi hanno raccontato”