Circa un anno fa scoprivo su Instagram un profilo chiamato @therestory_ in cui appena 224mila followers ogni giorno trovano reels in cui artigian* e sart* riparano capi e accessori di lusso. Una deduzione mi è sorta spontanea: se il trend del vintage è ormai una certezza che ha convinto anche il lusso a tornare sui suo passi, riconsiderando l’idea di raccogliere capi second-hand per poi rivenderli, il mercato delle riparazioni è già di per sé fertile perché potrebbe rispondere ad un’esigenza crescente. Quale? Quella di riparare, restaurare, migliorare un oggetto vintage che compriamo o che abbiamo nell’armadio.
Archivi dei tag:business
FENDACE: la strategia delle collab
“Quello che voglio dire riguarda i motivi che potrebbero aver spinto Donatella e Kim a disturbarsi così tanto da viaggiare in continuazione in giro per l’Italia per realizzare questa collezione. Ho letto e visto tantissimo per arrivare alla mia conclusione finale e sono quasi convinta di aver trovato la mia versione dei fatti. Più o meno è questa: Fendi aveva bisogno di una mano. Pensateci un attimo: nuovo designer dopo Karl Lagerfeld; un’azienda che nasce con pelli e pellicce che deve sopravvivere alle ondate green che ormai hanno coinvolto (per fortuna) anche la moda.”