Saaalve gente! Con questo articolo inaugurerò oggi una nuova categoria di news, di chiamerà “Tips” e racchiuderà consigli e trucchetti a tema moda. Era in programma già da un po’ ma ho pensato di inaugurarla ora proprio in previsione del Natale per aiutarvi con i regali a tema moda, di quelli belli però! Le tips di oggi avranno come protagonisti proprio i libri da quelli più inutili ma belli a vedersi, a quelli utilissimi e didattici che vengono utilizzati anche come libri di testo in accademie ed università. Ci tengo a dire che a mio parere questi testi non sono destinati solo ad insider del settore ma soprattutto ad appassionate/i o persone che in generale vogliono saperne di più sulla qualunque. E la moda, fidatevi, apre gli occhi su tantissime cose.

Storia e terminologia
Quì di seguito vi viterò tutti i libri sulla storia della moda con titoli e autori/autrici così vi sarà piuttosto semplice trovarli.
· “MODA. La storia completa” – Marnie Fogg
· “MODA. Dalla nascita della Haute Couture a oggi” – Sofia Gnoli
· “Vestirsi di sogni. Moda e modernità” – Elizabeth Wilson
· “Breve storia della moda in Italia” – Maria Giuseppina Muzzarelli
· “Storia della moda” – Enrica Morini
· “Instant Moda” – Andrea Batilla
Ecco invece una lista di libri sulla terminologia della moda:
· “Il dizionario della moda” – Mariella Lorusso
· “Moda made in Italy. Il linguaggio della moda e del costume italiano” – Dagmar Reichardt & Carmela D’Angelo
· “L’alfabeto della moda. Il mondo della moda di oggi in 26 lettere” – Andrea Batilla
Sociologia e simbologia
La sociologia della moda, e in generale come la moda si pone e maneggia diversi aspetti sociali, è uno degli argomenti più interessanti. Leggere libri e saggi di questo genere aiuta sicuramente anche i profani ad entrare nel mondo fashion e a capirne le dinamiche sia anche per un breve ed occasionale approccio. Se invece il mondo fashion vi piace già ma non ne avete ancora scoperti i misteri queste sono letture che vi aiuteranno parecchio. Se pensate che la moda sia una scemenza allora dovete proprio comprare tutti questi testi perché prometto, o rimborso con un caffè, che vi faranno cambiare idea. Vi lascio di seguito alcuni tra i libri più interessanti circa questi argomenti:
· “La moda oltre le mode. Lineamenti di sociologia della moda” – M. Cristina Marchetti
· “La moda. Un’introduzione” – Simona Segre Reinach
· “Costumi e Mode” – Herbert Spencer
· “Simbologia del vestire” – Alessandro Saggioro
· “Filosofia del vestito” – Oscar wilde
· “Vestirsi di sogni. Moda e modernità” – Elizabeth Wilson
· “Sottocultura” – Dick Hebdige


Libri di rottura
· “Deluxe. Come i grandi marchi hanno spento il lusso” – Dana Thomas
· “No Logo” – Naomi Klein
Biografie
· “Gucci. La vera storia di una dinastia di successo” – Patrizia Gucci
· “L’irregolare. Coco prima di Chanel” – Edmonde Charles Roux
· “L’ultima rivale di Coco Chanel” – Jeanne Mackin
· “Yves Saint Laurent. A biography” – Laurence Benaim
· “Diana Vreeland. Empress of fashion” – Amanda Mackenzie Stuart
· “D.V. By Diana Vreeland”
· “Gods and kings. The rise and fall of Alexander McQueen and John Galliano” – Dana Thomas
· “I cretini non sono mai eleganti. Giorgio Armani in parole sue” – Giorgio Armani, P. Pollo
· “La vendetta veste Prada. Il ritorno del diavolo” – Lauren Weisberger
· “Alexander McQueen: Genius of a Generation” – Kristin Knox
· “Diana Vreeland. L’imperatrice della moda” – Lisa Immordino Vreeland
· “Coco Chanel. La Biografia” – Henry Gidel

Consigli di stile
· “Little Black Book of style” – Nina Garcia
· “Gio-graphy. Fun in the wild world of fashion” – Giovanna Battaglia
· “The Sartorialist” – Scott Schuman (fotografico esclusivamente streetstyle)
Streetwear
Tra tutti questi titoli voglio dedicare un paragrafo a quelli dedicati allo street-wear e alle sneakers che sicuramente riscuoterà successi visti i trend del momento. Ovviamente mezione speciale per i libri che raccolgono le creazioni di Virgil Abloh.
· “Something Off. Virgil Abloh. Nike.Icons” – Virgil Abloh
· “The Ultimate Sneaker Book” – Sneaker Freaker
· “Sneakers: The Complete Limited Editions Guide” – U-Dox
· “The Incomplete: Highsnobiety Guide to Street Fashion and Culture” – Highsnobiety
· “Out of the Box: The Rise of Sneaker Culture” – Elizabeth Semmelhack

Little Book of…
Non è uno solo, sono tanti e dedicati a diversi grandi nomi della moda tra cui Chanel, Dior; Prada, Gucci, Louis Vuitton. Si tratta di piccoli libri con copertina rigida monocolore (uno per maison) in cui viene ripercorsa la storia del marchio analizzando alcuni pezzi iconici e momenti particolarmente rilevanti. Potete regalarne anche più di uno o concentrarvi sulla maison che il/la destinatario/a preferisce. Se devo essere sincera cercando in giro ho capito che veramente poca gente li legge: l’utilizzo preferito è quello ornamentale. Voi magari leggeteli pure che sono carini.


Sfilate
Sono libri piuttosto simili a quelli sopra, ma sono più grandi e corposi, insomma più effetto luxury. La copertina monocolore è associata al colore iconico delle maison anche in questo caso e come il nome suggerisce riportano uno storico delle sfilate della maison. Scegliete tra Dior, Chanel Louis Vuitton; Yves Saint Laurent e Prada e sappiate che sono libri da coffee table, ovvero bellissimi, lussuosi e assolutamente da arredamento XD. Io li comprerei tutti e sarei talmente scema da consultarli una-tantum anche per ispirarmi per nuovi shooting quindi vi consiglierei di regalarli a chi lavora nella moda e ha bisogno di continui spunti, a chi ha un brand, chi ha un blog e cerca sempre argomenti e riferimenti oppure ad un’appassionata incallita che vuole riempire la casa di fashion a tutti i costi. Vale ovviamente anche per gli uomini.
Libri fotografici
Peter Lindberg o Helmut Newton? Ci sono tantissimi nomi famosi nella fotografia di moda che hanno deciso di raccogliere alcune delle loro opere più famose in bellissimi libri. Sono tutti grandi, con copertine rigide e curati nei minimi dettagli. Da regalare anche a chi è interessato in particolare alla fotografia oppure alla comunicazione per avere sempre sottomano alcune delle campagne più famose di sempre. Sono libri piuttosto apprezzati proprio per il rilievo dei fotografi che li hanno creati e fisicamente non sono semplicissimi da trovare ma ovviamente potete trovarli online.


Vi saluto dicendovi che questa guida verrà man mano arricchita e quindi vi consiglio di salvarvi il link e consultarla in caso di necessità!